Contatti | Contacs
BED & BREAKFAST
Rita and Family
Via F. Podda n.16 - 08040 Loceri
(OG) PDD RTI 63S68D287K
Tel. 0782 207402 cell. 347 3730185
cell. 366 6308648
Email: bandbritaandfamily@gmail.com
Last minute
Chi è online | Who is online
We have 8 guests onlineLoceri |
![]() |
![]() |
![]() |
There are no translations available.
La natura è ancora incontaminata e varia mentre si sale verso le colline per arrivare ai monti del Gennargentu che presenta scenari mozzafiato di rara bellezza. Una terra che richiede uno sguardo attento, curioso, penetrante non corrispondente allo sguardo del turista convenzionale. Dal punto di vista storico-archeologico degno di attenzione è tutto il territorio con la presenza di molti Nuraghi, Domus de Janas, Fonti Sacre, Tombe dei Giganti e Menhir.A piedi, in bicicletta, a cavallo, in macchina e in fuoristrada potrete percorre itinerari di trekking alla scoperta di luoghi che non si dimenticano facilmente per i colori e i profumi che offrono. Se invece vorrete andare per mare le numerose compagnie marittime vi porteranno con le loro barche alla scoperta della splendida costa ogliastrina.Solo il gioco combinato delle immagini, dei profumi e delle atmosfere riesce a descrivere appieno la magia e l’armonia di questa terra. Non potrete dire di aver visitato realmente la nostra isola se non passerete almeno qualche giorno in Ogliastra. I Viaggiatori in Sardegna Il 1800 è considerato il secolo della «scoperta» della Sardegna. Infatti numerosi scrittori e letterati italiani e stranieri visitarono l'Isola e, affascinati, ne descrissero gli usi, i costumi e i paesaggi nelle loro opere. Ma anche buona parte degli autori sardi manifestarono un grande interesse per la storia della loro terra e approfondirono le loro conoscenze sia nel campo strettamente geografico che in quello archeologico, storico, linguistico ed etnologico. I primi viaggiatori furono fortemente colpiti dal modo di vivere dei sardi e dalle abitudini di una società così diversa dal resto dell'Europa. La maggior parte degli autori descrisse soprattutto la condizione di isolamento e arretratezza dell'Isola. La Sardegna era considerata un paese esotico, misterioso e selvaggio tutto da scoprire, e non era raro che ad una prima visita ne seguissero altre in cui gli usi e i costumi della popolazione, così come la loro lingua e le risorse economiche, venissero studiati con grande interesse e descritti in veri e propri reportages di viaggio che divennero famosi. Alberto La Marmora è stato forse il primo, certo il più illustre di questi viaggiatori, tanto da essere considerato il «padre» della scoperta della Sardegna, in quanto fu tra i primi a diffonderne la conoscenza anche all' estero soprattutto con un' opera in più volumi, scritta in francese e intitolata Viaggio in Sardegna (1826). Ma accanto al suo si trovano anche altri nomi prestigiosi: Antoine Claude Valery , bibliotecario del re a Versailles, viaggiò per tutta l'Isola e riportò le sue impressioni in un libro pubblicato in Francia nel 1835; il barone tedesco Heinrich von Maltzan scrisse sugli aspetti storici, geografici, economici e sociali della Sardegna: il suo libro venne tradotto e diffuso in molte nazioni europee; Gaston Vuillier e molti altri. Lo scrittore inglese David Herbert Lawrence ( 1885-1930) giunge in Sardegna nel 1921 spinto da un categorico bisogno di muoversi, di spostarsi dalla Sicilia dove soggiornava, di allontanarsi dall’Etna che incanta come una maga. Sceglie la Sardegna perche non ha storia, data, razza, non offre nulla, è come il niente ed è fuori dal circuito della civiltà. Anche per Lawrence, dunque, come per altri viaggiatori del Novecento, il viaggio in Sardegna assume il significato di fuga dal proprio mondo in uno totalmente sconosciuto e perciò misterioso, affascinante e incontaminato. Wild (selvaggia), old (vecchia), hardy (forte), indomitable (indomabile), male (maschia), sono gli aggettivi scelti da Lawrence per descrivere la Sardegna nell' opera Mare e Sardegna. Wild è quello che torna più spesso a caratterizzare i paesaggi, per esempio i luoghi scoscesi, nella loro primitività selvaggia, ma anche i sardi sono paragonati a animali selvaggi. La Sardegna e i suoi abitanti appaiono a Lawrence ignoti, eppure familiari, come se li avesse già visti o sognati. Effettivamente, lo scrittore inglese vede per la prima volta qualcosa che ha già conosciuto attraverso la lettura di autori sia sardi che inglesi: Grazia Deledda, innanzi tutto, in quanto unico autore sardo le cui opere circolassero in Europa. La Deledda, nelle sue opere, offre infatti un'immagine della Sardegna intesa come mondo primitivo, isolato nel tempo e nello spazio. L 'altro autore è l'inglese Thomas Hardy: i paesaggi da lui descritti, remoti e selvaggi, vengono associati da Lawrence a quelli sardi. Nonostante il titolo, Mare e Sardegna, Lawrence parla molto poco del mare mentre ciò che sembra colpirlo maggiormente è il granito, tanto da fargli scrivere: e mi rendo conto che detesto il calcare, odio il vivere sul calcare o sul marmo o su una qualunque delle rocce calcaree. Le odio. Sono rocce morte, non hanno ne vita ne fremiti per i piedi. Ma il granito! Il granito è il mio prediletto. Cagliari, Mandas, Tonara, Sorgono, Orosei, Nuoro, Gavoi sono i principali luoghi visitati dallo scrittore che rimane affascinato dall' antica civiltà della Sardegna interna, con le sue severe figure di uomini e di donne dai costumi colorati. Questa originale e rustica civiltà sarda è posta in contrapposizione col grigiore del mondo contadino del resto dell'Italia e dell'Europa, dove i colori sembrano essere scomparsi per lasciare il posto ad un’uniformità di costumi che annulla ogni individualità. B&B, Bed and Breakfast, BB, bed, bed & breakfast, vacanze, mare, relax, Sardegna, Ogliastra, natura, salute, vino, olio, costume, enogastronomia, funghi, Ogliastra, Loceri, festa, agriturismo, hotel, giardino, barbecue, casa country, cantina, estate, gita, trekking, passeggiata, weekend, benessere, pacchetti vacanza, viaggio, nave, traghetti, aereo, low cost, appartamenti, case vacanze, piscina, last minute, ville, casali, wellness, affitto, sole, mare cristallino, vacanze low cost, sconti vacanze, case vacanze, immobiliare, arte, cultura, gommoni, turismo, voli, strutture turistiche, provincia, vacanze studio, vacanze all’aperto, vacanze in Ogliastra, viaggio vacanza, montagna, Gennargentu, lago, fiume, pesca, gioco, itinerario, albergo, bar, culurgionis, ravioli, formaggio, sagra, costumi, offerta, casa, nuraghi, domus de janas, pizza, coccoi, amaretti, pardulas, campagna, alloggio, colazione, bagno, camera, monolocale, posti letto, posto auto, affittacamere, bebitalia, bedsardegna, family, bedogliastra, pedralonga, Cea marina di Gairo, Bari Sardo, Tortolì, Baunei, cale, Cala Mariolu, Cala Sisine, Cala Luna, Goloritzé, Cala Gonone, Punta Mastixi, supramonte, Orrì, torre, turismo, Sardegna turismo, Ogliastra turismo, Sardegna in miniatura, golfo, sentiero, percorso, Sardegna trekking, vela, tariffe, stanza, cucina, Sardegna mappa, stradario, tempio, murales, escursioni, visit, grotte, mare turchese, Italy, Sardinia, chambre, lit, accomodation, most beautiful beach, archeologia, location, photos, room, olivastro, saluti, prenotazione, miele, cannonau, biglietti, case vacanze, struttura ricettiva, info Loceri, info Sardegna, museo, museo Sa domu de s’olia, Vecchi frantoi, viaggi in rete, ogliastrabed, guidad’italia, guidasardegna, villaggi vacanza, paradisola, ogliastraontheweb, ogliatraweb, experiencesardinia, vacansardinia, bbinitaly, bbinsardinia, agugliastra, viaggioinitalia, Loceri picture, struttura, turistaonline, volagratis. Cartina spiagge Ogliastra | Cartina Ogliastra Giovane e bella | Cartina Ogliastra La Nuova Provincia
Fonte, in parte: Wikipedia |